Risotto porri e tartufo

Ti avevo chiesto i porri per fare la solita passata di patate e porri poi son passato davanti alla vetrina di quel nuovo negozio di tartufi, soprattutto creme e oli di tartufo, che tutti abbiamo già marchiato con il bollo del “Prossimo a chiudere”.

E ne sono stato attratto. Lo ammetto che una parte del mio sguardo era rivolto alla commessa avvolta in pantaloni troppo stretti dove la pancia, anche col freddo, fa un po’ di effetto muffin ma va bene così.

E in testa mi balena… che Bottura parla di quella volta che si è fermato davanti ad una vetrina per guardare le morbide rotondità della signorina dei tartufi e ha inventato una ricetta… no, mi balena in testa che Bottura ha una ricetta a base di porri e tartufi, un cucchiaio terroso e dolce. Entro e prendo 50 grammi di scorzone che di meglio non si può.

È l’ora di pranzo e cucino veloce per i due villeggianti, mangio veloce e prima delle 14.00 mi metto a preparare per la cena.

Risotto porri e tartufo

Per il brodo

  • 100 grammi di carne di manzo di 2° o terzo taglio ma non eccessivamente grasso
  • 2 scalogni
  • 1 carota
  • 1 costola di sedano
  • 2 o 3 rametti di prezzemolo
  • 30 cm della parte più dura del porro
  • 5 pomodorini
  • 1 foglia di alloro
  • 1 rametto di timo
  • pepe nero
  • sale
  • 2 cucchiai di olio di oliva (extravergine va da sé)

per il risotto (oltre al brodo)

  • 250 grammi di riso carnaroli o vialone nano
  • 50 grammi di burro + 20 grammi
  • il bianco di 4 porri
  • sale
  • 50 grammi di parmigiano reggiano
  • 50 grammi di tartufo scorzone

Tagliare il bianco dei porri sottilmente e metterlo ad appassire a fuoco bassissimo con i 20 grammi di burro e un pizzico appena di sale. Coperto e girando raramente.

Quando comincerà ad appassire e rischierete di farli attaccare aggiungete una tazza d’acqua e chiudete. Saranno pronti quando saranno completamente disfatti, marroncini e asciutti di ogni liquido.

Nel frattempo preparate il brodo.

In una casseruola capace di contenere due litri di acqua fate rosolare la carne tagliata finemente nell’olio. La carne dovrà essere quasi bruciata e comunque caramellata in maniera molto intensa.

Aggiungere le verdure tagliate grossolanamente e mantenete la buccia dura degli scalogni.

Rosolare per qualche minuto e poi coprire di acqua, fuoco al minimo e scoperto. Un abbondante giro di pepe.

A metà cottura eliminate l’alloro.

Continuare fin quando non si sarà dimezzato, poi filtrare attraverso un colino fino rinforzato di garza.

Mettere a bollire e regolare di sale.

Si inizia col risotto.

Nella crema di porri aggiungere 1/4 del tartufo grattugiato e quindi il riso. Tostare, o meglio, insaporire e poi cominciare ad aggiungere il brodo.

Portare a cottura regolando di sale (assaggiate la cremina intorno ai chicchi per regolarvi).

Mantecate con il burro restante, con la metà del tartufo rimasto grattugiato e il parmigiano.

Servire accompagnato da una grattugiata del tartufo rimasto.

PS: La ricetta si chiama Tortino di scalogni di Romagna, porri, tartufi e sale di Cervia e naturalmente è completamente diversa da quella che ho fatto io. Ma io ce l’avevo in testa mentre preparavo il risotto. Quando l’ho mangiato quel riso per me aveva il sapore di quello che avrei sentito da Massimo (vi ricordate la storia di dare del tu a gente famosa?)

, , ,
Articolo precedente
Ho cotto le castagne nel microonde
Articolo successivo
Un’altra Faraona al vinsanto (si us plau)

Post correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu