Tori Amos ed il riso al curry condividono uno stesso spazio della mia memoria. Mai sentito la prima e mai mangiato il secondo li scoprì nella stessa sera all’età di diciotto anni circa. Quello dei primi ristoranti cinesi non è valido, è altra cosa e non ha lo stesso valore.
Un caro amico decise che saremmo andati al concerto della rossa pianista e mi assicurò che l’avrei apprezzata. Un’altra amica delle superiori ci avrebbe ospitato dopo il concerto.
Sentire quella girandola di note con quel mezzo busto circondato dal fuoco dei capelli, l’interno delle sue cosce che spuntava di lato dal pianoforte e distraeva da una bellezza non rispondente ai miei canoni facendocela rientrare. Solo piano e voce senza l’appoggio di altri strumenti, bello e soprattutto bravissima per carità ma dopo due ore e mezzo un attimo di orchite tende a presentarsi. Poco male, pausa sigaretta e si riparte.
Arriviamo a casa di Francesca che amorevole ci chiede se avevamo mangiato. Figurati, facciamo noi, mica ci s’hanno i soldi da buttare. E lei ci deliziò di un riso al curry improvvisato che a noi, affamati, parve fantastico. Forse non lo era, non è importante, ma lo apprezzammo oltremodo.
Ogni tanto lo rifaccio, non come faceva lei, quando mio figlio è a cena dai nonni e non mangiando altro espando le dosi.
Mi piace aggiungere la mela che marinata nell’acqua acidulata con l’aceto porta freschezza ed un tocco leggerissimo di agro che aggiunge eleganza ad un piatto altrimenti abbastanza ordinario.
Per 2 persone:
- 200 grammi di riso carnaroli
- 1 grossa cipolla (la più grossa che avete)
- 50 grammi di burro (se volete potete sostituire con 20 grammi di burro ed 1 o 2 cucchiai di yogurt magro che servirà a mantecare)
- 1 litro di brodo di carne
- 1 cucchiaio di curry (quello che trovate al supermercato)
- 1 cucchiaino di curry piccante (che trovate nei negozi etnici)
- 1 mela (la più asprigna che trovate)
Sbucciare la mela e tagliatela a dadini piuttosto piccoli (ma senza esagerare, diciamo di circa mezzo centimetro di lato). Mettetela in un contenitore assieme ad acqua e due o tre cucchiai di aceto in modo che resti coperta.
Tritare finemente la cipolla e metterla a cuocere in 20 grammi di burro. Se volete potete aiutarvi con un po’ d’acqua o di brodo.
Tostare il riso con la cipolla e iniziate la cottura con il brodo bollente.
A metà cottura aggiungere i due curry e portare a cottura.
Mantecate con il burro avanzato e con la mela dopo averla sgocciolata per bene ma senza asciugarla. Se avete scelto l’altra opportunità mantecate con lo yogurt.
Se è troppo sodo aggiungere un goccio di brodo e mescolare.
Lasciar riposare coperto un minuto o due e servire.